Sfilata GEM FASHION Uno scatto della Notte Europea dei Musei Modena18 maggio 2024 (ph. A. D’Antonio) @museogemma @ipsscacattaneodeledda I progetti STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics) nei musei scientifici rappresentano un’opportunità straordinaria per promuovere l’educazione, la creatività e la comprensione
GEM FASHION • Notte Europea dei Musei e International Museum Day – 18 maggio 2024
UN MUSEO DI SORPRESE!Notte Europea dei Musei 2024 Quest’anno il 18 maggio 2024 è una data doppiamente importante per i Musei perché si festeggiano insieme la Notte Europea dei Musei e la Giornata Internazionale dei Musei. Il titolo dell’evento UN MUSEO DI SORPRESE! Dalla forza dei
GEM FASHION • Progetto STEAM con IPSSCA Cattaneo-Deledda
Contributo di Milena Bertacchini al Congresso ANMS di Pavia 17-20 ottobre 2023 UNA ESPERIENZA DI DIVERSITÀ, DIFFERENZE, IDENTITÀ Le collezioni del Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma sono testimoni importanti di una varietà geo-mineralogica (geodiversità) locale, nazionale e internazionale, oggi
LE VIE DEL MONDO. Migranti, coloni e viaggiatori… • Sguardi sulla rete delle ferrovie dismesse modenesi
Lunedì 4 dicembre 2023 dalle 11,30 alle 13 Seminario online tenuto da: GIULIANO ALBARANI Docente di Storia delle Migrazioni, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Unimore Secondo una concezione consolidata ogni importante innovazione dei mezzi e delle forme di trasporto ha
LE PAROLE SONO PIETRE, LE PIETRE SONO PAROLE • FestivalFilosofia ‘23.09.15-17
Le parole sono pietre, le pietre sono parole Iniziativa nell’ambito del FESTIVAL FILOSOFIA 2023 dedicato al tema PAROLA Descrivere il mondo minerale e dei viventiMineralogia, botanica, zoologia, paleontologia, anatomia… Tutte le scienze hanno l’esigenza di classificare e dare un nome
PARLIAMO COME SCIENZIATI • FestivalFilosofia ‘23.09.15-17
Parliamo come scienziatiLaboratorio per ragazzi (8-11 anni) e famiglie Iniziativa nell’ambito del FESTIVAL FILOSOFIA 2023 dedicato al tema PAROLA Imparare a descrivere il mondo minerale e dei viventiLe parole sono indispensabili per comunicare con gli altri e farsi capire.Il nome è
I MINERALI DELLA PROVINCIA DI MODENA • Presentazione libro 15.09.2023 ore 18,30
FESTIVAL FILOSOFIA 2023 Nell’ambito della mostra LE PAROLE SONO PIETRE, LE PIETRE SONO PAROLE Venerdì 15 settembre ore 18,30Inaugurazione della mostra alla presenza dei curatori e del Direttore del Sistema dei Musei e Orto Botanico, prof. Emiro EndrighiePresentazione della monografiaMINERALI
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI • 13 maggio 2023
IL RITMO DEI 4 ELEMENTI DELLA NATURA ARIA/VENTO, ACQUA, TERRA, FUOCO Un viaggio attraverso i quattro elementi naturali: aria/vento, acqua, terra e fuoco,ma anche un viaggio attraverso il nostro Pianeta. INIZIO VISITA dalle h. 20.00 ogni 30 minutiULTIMO INGRESSO h.
LA BIBLIOTECA DELLA VITA – 21 e 28 aprile 2023
Nell’ambito del progetto “LA BIBLIOTECA DELLA VITA”, finanziato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e da Fondazione di Modena nell’ambito del bando FAR Mission Oriented (linea FOMO) 2021. Il progetto, che intende fornire un’analisi multidisciplinare della fase di vivace discussione in merito alle cause
Notte Internazionale della Geografia/GEONIGHT 14 aprile 2023
Presentazione del progettoLA CITTADELLA: BALUARDO DEL PATRIMONIO MODENESE 14 APRILE ore 10presso il BALUARDO: piazza Giovani di Tien An Men 5, Modena Il progetto LA CITTADELLA: BALUARDO DEL PATRIMONIO MODENESE parte, e si conclude, presso l’unico elemento architettonico rimasto a ricordo