Museo Gemma

Menu

  • Homepage
  • Collezioni
  • Didattica
  • Progetti
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Autore: milena

MATERIE PRIME, RISORSE, POPOLAZIONI • PCTO febbraio 2023

Sono quanto mai attuali i temi che affronta quest’anno il progetto di PCTO MATERIE PRIME, RISORSE, POPOLAZIONI a cura di Milena Bertacchini del Museo Gemma del Sistema dei Musei e Orto Botanico, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Chimiche e

milena 2 Febbraio 20232 Febbraio 2023 Senza categoria Continua a leggere

IL SAPERE AUMENTA IL SAPORE – mese della Scienza, 20-22 ottobre 2022

Torna La Curiosità fa lo Scienziato, iniziativa di terza missione UniMoRe che ha luogo annualmente da più di 15 anni in collaborazione col Mese della Scienza del Servizio Biblioteche del Comune di Modena. Un grande laboratorio scientifico multimediale  a tema: “Il

milena 17 Ottobre 202217 Ottobre 2022 Senza categoria Continua a leggere

NON SOLO KRYPTONITE! Minerali, gemme ed eroi nei fumetti e nei manga – festivalFilosofia 2022

NON SOLO KRYPTONITE!Minerali, gemme ed eroi nei fumetti e nei manga è un percorso espositivo presentato dal Museo Universitario Gemma del Sistema dei Musei e Orto Botanico nell’ambito del festivalFilosofia 2022 dedicato al tema giustizia. Eroi e supereroi sono sinonimo

milena 28 Agosto 20225 Settembre 2022 Senza categoria Continua a leggere

Giornata Internazionale dei Musei 18 maggio 2022 – METEORITI E CRATERI D’IMPATTO

Il Museo Universitario Gemma aderisce alla “Giornata Internazionale dei Musei” con una iniziativa ispirata al tema lanciato da ICOM International Council of Museums per l’anno 2022 “The power of Museums“.I musei sono luoghi di scoperta che hanno il potere di farci conoscere

milena 11 Maggio 202212 Maggio 2022 Senza categoria Continua a leggere

Notte Europea dei Musei 14 maggio 2022 – IL POTERE DEI MUSEI

Il Museo Universitario Gemma aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con una serie di iniziative che lo vedono impegnato presso i Musei Civici di Reggio Emilia in quanto partner del progetto Di cosa hai paura? Con-tatto di parole, immagini, suoni realizzato nell’ambito del progetto europeo DRIS – Co-creating intercultural

milena 11 Maggio 202211 Maggio 2022 Senza categoria Continua a leggere

APERTURA STRAORDINARIA del Museo GEMMA • 19 marzo 2022

Il Museo Universitario Gemma apre eccezionalmente al pubblico sabato 19 marzo 2022 INGRESSO LIBERO GRATUITO dalle ore 16 con ultimo ingresso alle ore 17 ore 17,30 ingresso riservato alla Società del Sandrone Il Museo Universitario Gemma afferisce dal 1° febbraio

milena 11 Marzo 202215 Marzo 2022 Senza categoria Continua a leggere

TI RACCONTO IL MUSEO GEMMA • 19.02.2022

Una visita imperdibile al Museo Gemma dell’Università di Modena e Reggio Emilia (largo Sant’Eufemia 19, Modena) animata dalle narrazioni del FAI Ponte tra Culture – Delegazione FAI Modena.Un viaggio tra le tradizioni, le credenze, le leggende di diversi paesi del

milena 12 Febbraio 202223 Febbraio 2022 Senza categoria Continua a leggere

Il Mercato storico Albinelli di Modena compie 90 anni • 28 ottobre 2021

Giovedì 28 ottobre dalle ore 10 alle 13 festeggiamo i 90 anni del Mercato Albinelli in diretta con Radio Stella. Evento a cura di Paola Ferrari La lunga storia del Mercato Albinelli racconta la vita della città e dei modenesi

milena 20 Ottobre 20214 Gennaio 2022 Senza categoria Continua a leggere

BUON COMPLEANNO ALBINELLI! webinar 21 ottobre ore 17

In attesa dei festeggiamenti per il 90° compleanno del Mercato storico Albinelli, Giovedì 21 ottobre alle ore 17 collegati in diretta streaming sui canaliFb @archiviostorico.modena e Youtube Biblioteche Modena e Archivio Storico Racconteremo, attraverso documenti e immagini d’epoca conservati presso

milena 20 Ottobre 202120 Ottobre 2021 Senza categoria Continua a leggere

CONFINI. Limiti mobili in una realtà che muta – mostra visitabile su prenotazione

CONFINI. Limiti mobili in una realtà che muta è un percorso espositivo presentato dal Museo Universitario Gemma del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche nell’ambito del festivalFilosofia 2021 dedicato al tema libertà. Il percorso concentra la sua attenzione sui confini

milena 2 Settembre 202120 Ottobre 2021 Senza categoria Continua a leggere
  • « Precedente

News

  • MATERIE PRIME, RISORSE, POPOLAZIONI • PCTO febbraio 2023
  • IL SAPERE AUMENTA IL SAPORE – mese della Scienza, 20-22 ottobre 2022
  • NON SOLO KRYPTONITE! Minerali, gemme ed eroi nei fumetti e nei manga – festivalFilosofia 2022
  • Giornata Internazionale dei Musei 18 maggio 2022 – METEORITI E CRATERI D’IMPATTO
  • Notte Europea dei Musei 14 maggio 2022 – IL POTERE DEI MUSEI

Progetti

Categorie

  • Collezioni
  • Didattica
  • Iniziative
  • Mostre
  • News
  • Relazioni
  • Seminari
  • Senza categoria
  • Works

Gemma
Museo Mineralogico e Geologico Estense
largo S. Eufemia 19
41121 Modena

Responsabile Milena Bertacchini
Tel.: +39 059.2055873
Mail: museo.gemma1786@unimore.it
Fb: Museo Universitario Gemma

Archivi

Ultimi articoli

  • MATERIE PRIME, RISORSE, POPOLAZIONI • PCTO febbraio 2023
  • IL SAPERE AUMENTA IL SAPORE – mese della Scienza, 20-22 ottobre 2022
  • NON SOLO KRYPTONITE! Minerali, gemme ed eroi nei fumetti e nei manga – festivalFilosofia 2022
  • Giornata Internazionale dei Musei 18 maggio 2022 – METEORITI E CRATERI D’IMPATTO
  • Notte Europea dei Musei 14 maggio 2022 – IL POTERE DEI MUSEI

Tag

Bambini nel Deserto Casa editrice 66thand2nd Chiama l'Africa coltan Conflitti Congo Cécile Kyenge Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Donata Frigiero DSCG Gabriele Salmi Gemma. Museo Mineralogico e Geologico Estense Giuliano Albarani iniziative Istituto Storico di Modena Laura Canali LIMES Mappa Interattiva MAP TREK Meteoriti Milena Bertacchini Minerali Minerali clandestini Minerali dei conflitti Missio Modena Modena Museo Gemma Museo Universitario Gemma Notte Europea della Geografia oro paesaggio patrimonio culturale Racconti di pietra RDC Repubblica Democratica del Congo Residenza San Filippo Neri smartphone stagno territorio trekking trekking urbano tungsteno Unimore Università di Modena e Reggio Emilia Visite guidate
© 2023 UNIMORE - Servizi Web - Privacy - Crediti