In occasione del SEMINARIO Io amo i Beni Culturali, che si terrà a Bologna mercoledì 20 novembre sui 16 progetti vincitori della seconda edizione del concorso di idee “Io amo i Beni culturali” verrà presentato il progetto RACCONTI DI PIETRA
ASPETTANDO IL SOLSTIZIO A PONTE DEL DIAVOLO
15 giugno 2013 FAI Giovani e Confindustria Modena in collaborazione con: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena Museo Universitario GEMMA 1786, Università di Modena e Reggio Emilia Orto Botanico, Università di Modena e
GEMME d’Europa: incontro sulle origini del Museo Universitario Gemma 1786
Dai documenti di Casa d’Asburgo-Este dell’Archivio di Stato di Modena incontro sulle origini del Museo Universitario Mineralogico Gemma 1786 Gemme d’Europa mercoledì 22 maggio 2013 ore 16 – 18 presso la sede della Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti
RACCONTI DI PIETRA 2013 • Modena, Sassuolo, Finale Emilia. I VISITATORI dicono
RACCONTI DI PIETRA 2013 Modena, 13 e 14 aprile 2013 Sono oltre 350 i visitatori che hanno preso parte alle due iniziative modenesi. Numerosi i commenti positivi sul progetto e sentiti apprezzamenti al lavoro ed all’impegno dei 30 ragazzi del
RACCONTI DI PIETRA 2013 a Modena, Sassuolo, Finale Emilia
Se ami i Beni Culturali e sei interessato a capire e scoprire il territorio in cui vivi, RACCONTI DI PIETRA fa per te. Segui le passeggiate nei centri storici di Modena, Sassuolo e Finale Emilia, e tra le bellezze del
Vuoi partecipare a Racconti di Pietra 2013?
Vuoi ampliare le tue conoscenze geologiche? Hai voglia di metterti in gioco? Partecipa a Racconti di Pietra 2013! Docenti ed esperti ti guideranno alla scoperta delle scienze della terra (gemme, meteoriti, fossili, materiali lapidei ecc.) e del loro legame con
LA CODA DI NAMAZU
il terremoto tra miti, dicerie e scienza Dopo gli eventi sismici del maggio 2012 il Museo della Bilancia – in collaborazione con Museo Universitario Gemma 1786 UniMoRe, INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Edurisk e Protezione Civile – ha
IL SENSO DEL PAESAGGIO
giovedì 7 giugno ore 17,30 l’incontro IL SENSO DEL PAESAGGIO con Vittorio Corsini, artista, Franco Farinelli, scienziato e Marco Pierini, direttore della Galleria Civica di Modena si svolgerà presso Galleria Civica di Modena, spazio verde adiacente la Palazzina dei Giardini, Barco Bar della Palazzina
Sabato Notte 19 maggio "NESSUN DORMA"
Si udì d’improvviso un insolito strepito (…) e per l’aria un sibilo assai violento (…) un corpo infuocato cadere fumante (…) spargere odor di solfo. SABATO 19 MAGGIO dalle ore 20,00 alle 24,00 APERTURA STRAORDINARIA Comparto Universitario largo S. Eufemia
La MAPPA EMOZIONALE di Racconti di Pietra
Questa mappa è FATTA DA VOI, dai vostri racconti. Scrivi un pensiero, inserisci un’immagine o un ricordo inviandolo a #racconti di pietra o museo.gemma1786@unimore.it o alla pagina Fb del Museo.Qualunque emozione ti abbia suscitato una via, una piazza, un edificio,