ISCRIZIONI al link Corso di formazione MEMo
Corso gratuito rivolto a insegnanti di Scuola Secondaria di 1° e 2° e personale Unimore

Il corso si propone di illustrare, analizzare ed esemplificare una didattica applicata al territorio in un’ottica laboratoriale e multidisciplinare, che pone gli studenti al centro del progetto educativo. I docenti corsisti avranno l’opportunità di conoscere un approccio innovativo e sperimentale per un uso consapevole di pratiche didattiche fuori dalla classe, con l’obiettivo di promuovere l’apprendimento attivo ed esperienziale degli studenti favorendone lo sviluppo personale e sociale.
Le attività porteranno ad osservare le tracce lasciate sul territorio dalle attività antropiche che le fonti documentali e cartografiche aiuteranno a conoscere ed interpretare per ricostruirne la storia, le vicende e le ripercussioni che hanno avuto sulla vita cittadina di ieri e di oggi.
Le osservazioni si concentreranno su alcuni casi studio tra i quali la rete di ferrovie che un tempo collegavano Modena con i maggiori centri della provincia e, in particolare, sul tracciato ferroviario dismesso Modena-Rubiera, che è un’area modello in cui sperimentare e acquisire informazioni scientifiche su aspetti naturalistici, geo-ambientali, storici, economici e culturali.
Una docente tutor interverrà nelle diverse fasi delle attività proposte per suggerire consigli e buone pratiche utili ad affrontare e superare le problematiche che i corsisti potranno evidenziare durante il percorso.
Calendario degli incontri
►giovedì 6 febbraio 2025 dalle 15.00 alle 17.00
Museo Universitario Gemma, largo Sant’Eufemia 19 Modena
Esperienze ‘fuori dall’aula’: opportunità e potenzialità
Giuliano Albarani, Milena Bertacchini, Daniela Soci, Caterina Monari
L’incontro è rivolto a introdurre le strategie didattiche alla base delle progettualità di Service Learning attraverso casi studio e buone pratiche.
►giovedì 13 febbraio 2025 dalle 15.00 alle 17.00
Archivio storico del Comune di Modena, viale Vittorio Veneto 5 Modena
Esperienze ‘fuori dall’aula’: Archivio Storico del Comune di Modena
Margherita Beggi, Giuseppe Bertoni, Caterina Monari, Gabriella Roganti
Sperimentare l’attività teorica e laboratoriale in archivio per fare toccare con mano valore e potenzialità delle fonti storiche.
►giovedì 20 marzo 2025 dalle 15.00 alle 17.00
Archivio storico della Provincia di Modena, viale Martiri della Libertà 34 Modena
Esperienze ‘fuori dall’aula’: Archivio Storico della Provincia di Modena
Virginia Migliorini, Caterina Monari
Toccare con mano l’esperienza presso l’Archivio della Provincia di Modena eccezionalmente aperto in occasione del corso perché partner del progetto ‘Sguardi sulla rete delle ferrovie dismesse modenesi’.
►giovedì 27 marzo 2025 dalle 15.00 alle 17.00
Diagonale di Modena, pista ciclabile via Nobili, Modena
Esperienze ‘fuori dall’aula’: Passeggiata esplorativa lungo la diagonale
Giovanna Barbieri, Milena Bertacchini, Fabrizio Buldrini, Caterina Monari
Valore e potenzialità di una passeggiata esplorativa transdisciplinare e plurisensoriale
►giovedì 10 aprile 2025 dalle 15.00 alle 17.00
Memo, viale J. Barozzi 172 Modena
Esperienze ‘fuori dall’aula’: incontro conclusivo
Giuliano Albarani, Giovanna Barbieri, Margherita Beggi, Milena Bertacchini, Fabrizio Buldrini, Lucia Esposito, Virginia Migliorini, Caterina Monari, Gabriella Roganti
Incontro conclusivo di dialogo e confronto tra esperti e insegnanti corsisti sull’esperienza ‘fuori dall’aula’ vissuta.
Relatori: Giuliano Albarani – Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Unimore
Milena Bertacchini, Museo Gemma – Sistemi dei Musei e Orto Botanico Unimore
Giovanna Barbieri, Giovanna Bosi, Fabrizio Buldrini – Orto Botanico, Sistema dei Musei e Orto Botanico Unimore
Lucia Esposito, Daniela Soci – Memo
Caterina Monari, docente tutor, già docente Liceo classico Muratori San Carlo
Virginia Migliorini – Archivio Storico Provincia di Modena
Gabriella Roganti, Giuseppe Bertoni – Archivio Storico Comune di Modena
Margherita Beggi – Archimedia srl
Durata: 5 incontri di 2 ore per un totale di 10 ore
Numero di adesioni: massimo 25 partecipanti
N.B. Gli insegnanti partecipanti al corso avranno la precedenza nell’iscrivere gratuitamente la propria classe alla visita guidata dei padiglioni di AlberiFestival (i posti a disposizione per la visita delle scuole sono limitati, www.alberifestival.it). Costruire la città degli alberi, il primo festival di architettura dedicato agli alberi che si svolgerà dal 7 al 13 aprile 2025 tra spazi di archeologia industriale, atelier di progettazione e centri culturali al Villaggio Artigiano di Modena Ovest, trasformato per l’occasione in una piazza verde pedonale.