In occasione della Notte Internazionale della Geografia-GeoNight 2025
venerdì 4 aprile ore 17-19
Modena, largo Sant’Eufemia 19
Partecipazione gratuita, è gradita la prenotazione. Ingresso al laboratorio ogni 30’

Laboratori di raccolta e mappatura della voce delle piante trasformata in musica per ragazzi 7-10 anni e famiglie. In collaborazione con Adriano Riatti e Fabrizio Silvetti.

Recenti studi scientifici hanno confermato che le piante sono dotate di una propria intelligenza ed emettono segnali elettrici attraverso i quali comunicano. Il laboratorio consente di trasformare questi impulsi in suoni attraverso lo strumento Bio Sound Machine che trasforma in elementi sonori la “voce” delle piante per poi raccoglierle in una mappa sonora (sound map).
Ciascuna pianta ha un proprio archivio acustico che ne permetterà il riconoscimento promuovendo una nuova modalità di fare educazione ambientale    

Info e prenotazioni: museo.gemma1786@unimore.it

Evento collaterale alla prima edizione di ALBERI FESTIVAL del Comune di Modena.

Si ringrazia del contributo scientifico la dott.ssa Giovanna Barbieri dell’Orto Botanico del Sistema dei Musei e Orto Botanico MUSEOMORE dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

BIO SOUND MAPPING 04.04.2025 • Alla scoperta della voce delle piante