Museo Gemma

Menu

  • Homepage
  • Collezioni
  • Percorsi
  • Progetti
  • Orari e visite
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Autore: milena

MARCO POLO, IL MILIONE E I MINERALI LUNGO LA VIA DELLA SETA • 17 dicembre 2024

Immagine Abraham Cresques, Atlante Catalano 1375 ca. Pubblico dominio, via Wikimedia Commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Katalanischer_Atlas_01.jpg  17 dicembre 2024 ore 17,30  Complesso Sant’Eufemia, Largo Sant’Eufemia, 19 – Aula B.04Ingresso libero fino ad esaurimento posti MARCO POLO, Il MILIONE e i MINERALI lungo la

milena 16 Novembre 20248 Gennaio 2025 Senza categoria Continua a leggere

Anniversario BAMBINO DI TAUNG • Conferenza 28 novembre 2024

Dialogo traDamiano MARCHIDocente di Antropologia e Direttore del Museo di Storia Naturale dell’Università di PisaIacopo MOGGI CECCHIDocente di Paleoantropologia e Primatologia presso l’Università di Firenze Giovedì 28 novembre 2024 ore 17,30Aula Magna del Rettorato, Palazzo dell’Università di Modena e Reggio Emilia,via

milena 7 Novembre 202426 Novembre 2024 Senza categoria Continua a leggere

TOCCHIAMO TERRA! • Mese della Scienza 2024

“TOCCHIAMO TERRA!” è il titolo dell’edizione 2024 de “La Curiosità fa lo Scienziato”, l’attività interdisciplinare di terza missione promossa e coordinata da Unimore, che apre il Mese della Scienza promosso da Biblioteche Comunali e Archivio storico di Modena. Gli appuntamenti della proposta

milena 18 Ottobre 202418 Ottobre 2024 Senza categoria Continua a leggere

SMART LIFE FESTIVAL 024 • Il Museo Universitario GEMMA partecipa

L’edizione 2024 di Smart Life Festival è dedicata al tema “Vero, Falso, X” e il Museo Universitario Gemma partecipa con l’evento LA VERITÀ È SCOLPITA NELLA PIETRA?Meteoriti, minerali, gemme e fossili tra illusione, tecnologia e realtà Attività dimostrativa esperienziale per tutti

milena 27 Settembre 202427 Settembre 2024 Senza categoria Continua a leggere

NOTTE EUROPEA DELLA RICERCA 2024 • Il Museo Universitario GEMMA partecipa

I Musei Universitari per la cultura della sostenibilità. MINERALI CRITICI. Il lato non troppo green della transizione verde Complesso San Geminiano dalle ore 20via San Geminiano, 3 Modena – 1° piano portico I minerali critici sono alla base di tante

milena 27 Settembre 202427 Settembre 2024 Senza categoria Continua a leggere

FASHION AL MUSEO • edizione SKY LOOK – 5 giugno 2024

“SKY LOOK” è la nuova collezione del progetto “FASHION AL MUSEO” nato dalla collaborazione tra il Sistema dei Musei e Orto Botanico di Unimore e l’IPSCCA Cattaneo -Deledda di Modena. La sfilata si terrà in Piazza Roma a Modenamercoledì 5

milena 27 Maggio 20243 Luglio 2024 Senza categoria Continua a leggere

FASHION AL MUSEO • Progetto STEAM con IPSSCA Cattaneo-Deledda

Sfilata GEM FASHION Uno scatto della Notte Europea dei Musei Modena18 maggio 2024 (ph. A. D’Antonio) @museogemma @ipsscacattaneodeledda I progetti STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics) nei musei scientifici rappresentano un’opportunità straordinaria per promuovere l’educazione, la creatività e la comprensione

milena 27 Maggio 20243 Luglio 2024 Senza categoria Continua a leggere

GEM FASHION • Notte Europea dei Musei e International Museum Day – 18 maggio 2024

UN MUSEO DI SORPRESE!Notte Europea dei Musei 2024 Quest’anno il 18 maggio 2024 è una data doppiamente importante per i Musei perché si festeggiano insieme la Notte Europea dei Musei e la Giornata Internazionale dei Musei. Il titolo dell’evento UN MUSEO DI SORPRESE! Dalla forza dei

milena 30 Aprile 20243 Luglio 2024 Senza categoria Continua a leggere

GEM FASHION • Progetto STEAM con IPSSCA Cattaneo-Deledda

Contributo di Milena Bertacchini al Congresso ANMS di Pavia 17-20 ottobre 2023 UNA ESPERIENZA DI DIVERSITÀ, DIFFERENZE, IDENTITÀ Le collezioni del Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma sono testimoni importanti di una varietà geo-mineralogica (geodiversità) locale, nazionale e internazionale, oggi

milena 30 Aprile 20243 Luglio 2024 Senza categoria Continua a leggere

LE VIE DEL MONDO. Migranti, coloni e viaggiatori… • Sguardi sulla rete delle ferrovie dismesse modenesi

Lunedì 4 dicembre 2023 dalle 11,30 alle 13 Seminario online tenuto da: GIULIANO ALBARANI Docente di Storia delle Migrazioni, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Unimore Secondo una concezione consolidata ogni importante innovazione dei mezzi e delle forme di trasporto ha

milena 28 Novembre 202328 Novembre 2023 Seminari, Senza categoria Continua a leggere
  • « Precedente
  • Successivo »

News

  • Fashion al Museo 2025 – BOTANICA • 4 giugno
  • NOTTE EUROPEA DEI MUSEI – 17 maggio 2025
  • SGUARDI sulla RETE delle FERROVIE DISMESSE MODENESI • seconda edizione 2024-2025
  • BIO SOUND MAPPING 04.04.2025 • Alla scoperta della voce delle piante
  • IL CUORE DELLE GEMME 29.03.2025 • dialogo tra scienza e narrazione manga

Progetti

Categorie

  • Collezioni
  • Didattica
  • Iniziative
  • Mostre
  • News
  • Relazioni
  • Seminari
  • Senza categoria
  • Works

GEMMA
Museo Mineralogico e Geologico Estense
largo S. Eufemia 19
41121 Modena

Responsabile Milena Bertacchini
Tel.: +39 059.2055873
Mail: museo.gemma1786@unimore.it
Social: Museo Universitario Gemma @museogemma

Archivi

Ultimi articoli

  • Fashion al Museo 2025 – BOTANICA • 4 giugno
  • NOTTE EUROPEA DEI MUSEI – 17 maggio 2025
  • SGUARDI sulla RETE delle FERROVIE DISMESSE MODENESI • seconda edizione 2024-2025
  • BIO SOUND MAPPING 04.04.2025 • Alla scoperta della voce delle piante
  • IL CUORE DELLE GEMME 29.03.2025 • dialogo tra scienza e narrazione manga

Tag

AMI Associazione Micromineralogica Italiana AMI Bambini nel Deserto Casa editrice 66thand2nd Chiama l'Africa coltan Congo Cécile Kyenge Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Donata Frigiero Gabriele Salmi Gemma. Museo Mineralogico e Geologico Estense Giuliano Albarani Istituto Storico di Modena Laura Canali LIMES Mappa Interattiva MAP TREK Milena Bertacchini Minerali Minerali clandestini Minerali del modenese minerali emiliani Missio Modena Modena Museo Gemma Museo Universitario Gemma Notte Europea della Geografia oro paesaggio patrimonio culturale provincia di modena Racconti di pietra RDC Repubblica Democratica del Congo Residenza San Filippo Neri Rivista MICRO smartphone stagno territorio trekking trekking urbano Unimore Università di Modena e Reggio Emilia Visite guidate
© 2025 UNIMORE - Servizi Web - Privacy - Crediti