Rilievo Geografico del Monte Bianco opera di Amedeo Aureli, Collezione plastici Museo Universitario Gemma.
Restauro d opera di Chiara Bazolli, Candini Arte
ph. Museo Universitario Gemma


Complesso Sant’Eufemia, Largo Sant’Eufemia, 19 – Museo Universitario Gemma
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Milena Bertacchini, Museo Gemma Sistema dei Musei e Orto Botanico Unimore
Chiara Bazolli, Candini Arte


L’evento fa parte delle celebrazioni per gli 850 anni di Unimore

A conclusione sarà possibile visitare il Museo Universitario Gemma

Info: museo.gemma1786@unimore.it – 059.2055873-5811
Si ringrazia della collaborazione il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Unimore

La Collezione di plastici ottocenteschi del Museo Universitario Gemma è tra le più importanti raccolte di plastici geologico-topografici a colori di fine Ottocento – primi del Novecento ancora conservate in tutto il territorio nazionale. La Collezione si compone di 10 rilievi eseguiti da Amedeo Aureli raffiguranti aree italiane a carattere vulcanico; 1 rilievo dell’anfiteatro morenico d’Ivrea opera di Domenico Locchi; ed ultimo il ‘Rilievo geografico del Monte Bianco’ opera di Amedeo Aureli, che fu ritrovato alcuni anni fa in pessime condizioni in un deposito dimenticato durante le operazioni di trasloco del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche.
I rilievi geologici tridimensionali, anche detti “piani-rilievi dipinti geologicamente” negli Atti Ufficiali delle Sedute del Regio Comitato Geologico, costituivano uno strumento eccezionale di comunicazione scientifica del territorio nazionale con cui rappresentare le specificità delle aree riprodotte e la presenza di risorse naturali (Bertacchini, LA COLLEZIONE DEI PLASTICI GEOLOGICI DI MODENA: un patrimonio cartografico legato alla storia post-unitaria, Boll. AIC, 2011).

L’incontro sarà un’occasione per ammirare la bellezza ritrovata dopo il lavoro di restauro del ‘Rilievo geografico del Monte Bianco‘ e del ‘Rilievo geologico delle Isole Alicudi e Filicudi‘ eseguito da Chiara Bazolli.


Milena Bertacchini Laurea cum laude in Scienze Geologiche e PhD in Scienze della Terra. Dal 2005 è responsabile del Museo Geologico e Mineralogico Estense Gemma che dal 2022 afferisce al Sistema dei Musei e Orto Botanico dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia. Coordina attività di educazione e formazione per le scuole e il pubblico e cura la valorizzazione e l’interpretazione del patrimonio in mostre ed eventi dove scienza, arte e cultura si fondono insieme; svolge attività di docenza e di conferenziere. È autrice di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche e divulgative che negli ultimi anni sono rivolte a temi legati all’educazione, alla valorizzazione del patrimonio culturale ed alla museologia scientifica.

Chiara Bazolli del gruppo Candini Arte – Impresa di Restauro srl L’impresa Candini Arte opera da oltre 20 anni nel settore del restauro e delle ristrutturazioni edilizie e dispone di restauratori certificati in grado di intervenire su beni immobili come pitture murali, affreschi, tempere, stucchi, soffitti lignei, e su opere mobili, ad esempio statue e tavole. Chiara Bazolli, laureata in Conservazione dei Beni Culturali, è la responsabile del progetto di restauro dei plastici.


LA BELLEZZA RITROVATA: curiosità e scoperte durante il restauro della Collezione di plastici • 5 febbraio 2025