Museo Gemma

Menu

  • Homepage
  • Collezioni
  • Percorsi
  • Progetti
  • Orari e visite
Sigillo di Ateneo Sigillo di Ateneo

Autore: milena

MODI DIVERSI DI NARRARE IL PATRIMONIO

Il Museo Universitario Gemma sperimenta da alcuni anni progetti rivolti a creare MODI DIVERSI DI NARRARE IL PATRIMONIO con la collaborazione di studenti e pubblico.  CREO Scoprendo i cristalli del Museo   BIOGRAFIE CULTURALI  ESPERIENZE DI PCTO – Alternanza Scuola Lavoro

milena 14 Aprile 20208 Novembre 2024 Collezioni, Didattica, Iniziative, News, Works Continua a leggere

RACCONTI DI PIETRA E D’ACQUA • I risultati del progetto

  Il territorio modenese racchiude una ricchezza ineguagliabile di valori storico-culturali e ambientali sui quali il progetto Racconti di pietra ha voluto richiamare l’interesse del pubblico per fare conoscere la rilevanza e la fragilità di questo patrimonio.   Tutte le edizioni di RACCONTI DI

milena 6 Febbraio 202012 Marzo 2022 Iniziative Continua a leggere

Unijunior Unimore 10 anni: IL POTERE EDUCATIVO DELLE NARRAZIONI SULLA NATURA – Gianumberto ACCINELLI

UNIJUNIOR UNIMORE festeggia i 10 anni di attività con una serie di iniziative dedicate all’educazione dei ragazzi mercoledì 12 febbraio – ore 17.30 Aula Magna, Palazzo Dossetti, Reggio Emilia (viale Allegri, 9) Incontro con Gianumberto ACCINELLI Nel cortile della scuola, in un giardino, in

milena 5 Febbraio 20206 Febbraio 2020 Senza categoria Continua a leggere

Unijunior Unimore 10 anni: ESPERIENZE A CONFRONTO SULL’EDUCAZIONE DEI RAGAZZI

UNIJUNIOR UNIMORE festeggia i 10 anni di attività con una serie di iniziative dedicate all’educazione dei ragazzi sabato 8 febbraio – ore 10.00 Aula Magna, Palazzo Dossetti, Reggio Emilia (viale Allegri, 9) Momento di incontro e confronto che nasce dalla volontà di festeggiare i

milena 5 Febbraio 20206 Febbraio 2020 Senza categoria Continua a leggere

25 gennaio – UN POMERIGGIO IN LINGUA AL MUSEO GEMMA

Una nuova proposta per scoprire il Museo Gemma in compagnia di studenti del Liceo linguistico San Carlo-Muratori di Modena e del Liceo classico Paradisi di Vignola, con visite guidate anche in lingua inglese e francese. Ingresso libero, durata della visita circa 20’

milena 20 Gennaio 202024 Gennaio 2020 Senza categoria Continua a leggere

MATERIE PRIME. I retroscena – 4 Conferenze

MATERIE PRIME: SORGENTE DI RICCHEZZA, PRODOTTI, CONFLITTIè un progetto di PCTO-ex alternanza a cura di Milena Bertacchini del Museo Gemma del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, in collaborazione con Marco M. Coltellacci, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali DSLC, Istituto

milena 19 Dicembre 201923 Giugno 2021 Senza categoria Continua a leggere

SGUARDI SUL PAESAGGIO degli studenti del Liceo artistico A. Venturi

Il paesaggio è “un palcoscenico dell’agire umano” scriveva Eugenio Turri.Il paesaggio è l’espressione di quella società che ogni giorno contribuisce a costruirlo e trasformarlo e troppo spesso si dimentica della fragilità di questo patrimonio. Il paesaggio è un tema che

milena 12 Dicembre 201912 Dicembre 2019 Senza categoria Continua a leggere

EDUCARE AL PAESAGGIO PER EDUCARE AL TERRITORIO • 17 ottobre

Il patrimonio culturale è il nostro futuro Un evento e un workshop a partecipazione gratuitaModena, 17 ottobre 2019 A cura di Milena Bertacchiniin collaborazione con Marco M. Coltellacci ore 10,00 – 12,30Complesso San Geminiano, via San Geminiano 4, ModenaINCONTRO PARTECIPATIVO

milena 11 Ottobre 201911 Ottobre 2024 Iniziative Continua a leggere

PERCORSI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PER LE SCUOLE 2020-2021

A causa dell’emergenza COVID-19 e del particolarissimo periodo che sarà l’inizio di anno scolastico 2020-2021, il Museo Universitario Gemma ha pensato di integrare i propri consolidati percorsi con una nuova offerta di proposte educative gratuite, fruibili in modalità mista (integrazione tra modalità in presenza a scuola

milena 10 Ottobre 20197 Settembre 2020 Didattica Continua a leggere

METEORITI. 50esimo ANNIVERSARIO DELLA CADUTA DEL METEORITE MURCHISON

Giovedì 26 settembre 2019 ore 16,30 ACCADEMIA DI SCIENZE LETTERE E ARTI SEZIONE DI SCIENZE FISICHE MATEMATICHE E NATURALICorso Vittorio Emanuele II, 59 – Modena IL MUSEO UNIVERSITARIO “GEMMA” E LA SUA COLLEZIONE DI METEORITI Milena BertacchiniResponsabile del Museo Universitario “Gemma” –

milena 25 Settembre 201925 Settembre 2019 Senza categoria Continua a leggere
  • « Precedente
  • Successivo »

News

  • Fashion al Museo 2025 – BOTANICA • 4 giugno
  • NOTTE EUROPEA DEI MUSEI – 17 maggio 2025
  • SGUARDI sulla RETE delle FERROVIE DISMESSE MODENESI • seconda edizione 2024-2025
  • BIO SOUND MAPPING 04.04.2025 • Alla scoperta della voce delle piante
  • IL CUORE DELLE GEMME 29.03.2025 • dialogo tra scienza e narrazione manga

Progetti

Categorie

  • Collezioni
  • Didattica
  • Iniziative
  • Mostre
  • News
  • Relazioni
  • Seminari
  • Senza categoria
  • Works

GEMMA
Museo Mineralogico e Geologico Estense
largo S. Eufemia 19
41121 Modena

Responsabile Milena Bertacchini
Tel.: +39 059.2055873
Mail: museo.gemma1786@unimore.it
Social: Museo Universitario Gemma @museogemma

Archivi

Ultimi articoli

  • Fashion al Museo 2025 – BOTANICA • 4 giugno
  • NOTTE EUROPEA DEI MUSEI – 17 maggio 2025
  • SGUARDI sulla RETE delle FERROVIE DISMESSE MODENESI • seconda edizione 2024-2025
  • BIO SOUND MAPPING 04.04.2025 • Alla scoperta della voce delle piante
  • IL CUORE DELLE GEMME 29.03.2025 • dialogo tra scienza e narrazione manga

Tag

AMI Associazione Micromineralogica Italiana AMI Bambini nel Deserto Casa editrice 66thand2nd Chiama l'Africa coltan Congo Cécile Kyenge Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Donata Frigiero Gabriele Salmi Gemma. Museo Mineralogico e Geologico Estense Giuliano Albarani Istituto Storico di Modena Laura Canali LIMES Mappa Interattiva MAP TREK Milena Bertacchini Minerali Minerali clandestini Minerali del modenese minerali emiliani Missio Modena Modena Museo Gemma Museo Universitario Gemma Notte Europea della Geografia oro paesaggio patrimonio culturale provincia di modena Racconti di pietra RDC Repubblica Democratica del Congo Residenza San Filippo Neri Rivista MICRO smartphone stagno territorio trekking trekking urbano Unimore Università di Modena e Reggio Emilia Visite guidate
© 2025 UNIMORE - Servizi Web - Privacy - Crediti