“BOTANICA” è la nuova capsule collection di “Fashion al Museo”, il progetto nato dalla collaborazione tra il Sistema dei Musei e Orto Botanico di Unimore e l’IPSSCA Cattaneo-Deledda di Modena. La sfilata a chiusura del progetto, organizzata in due turni,
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI – 17 maggio 2025
I Musei Universitari per la Notte dei Musei 2025CI VUOLE SALE IN ZUCCA! Come da tradizione, il Comune di Modena ha coordinato l’organizzazione di una serata speciale, che vede coinvolti tutti i luoghi della cultura della Città: la NOTTE DEI MUSEI MODENA. Il Sistema dei Musei
SGUARDI sulla RETE delle FERROVIE DISMESSE MODENESI • seconda edizione 2024-2025
Incontro introduttivo di inizio percorso che si è svolto presso la Scuola P. Paoli il 22.02.2025, al quale hanno partecipato alunni e alunne delle classi 1^C e 1^F e alcuni studenti e studentesse del Liceo Classico e Linguistico “L.A. Muratori
BIO SOUND MAPPING 04.04.2025 • Alla scoperta della voce delle piante
BIO SOUNDMAPPINGAlla scoperta degli alberi attraverso la dimensione sonora In occasione della Notte Internazionale della Geografia-GeoNight 2025venerdì 4 aprile ore 17-19Modena, largo Sant’Eufemia 19Partecipazione gratuita, è gradita la prenotazione. Ingresso al laboratorio ogni 30’ Laboratori di raccolta e mappatura della voce
IL CUORE DELLE GEMME 29.03.2025 • dialogo tra scienza e narrazione manga
IL CUORE DELLE GEMME I minerali che hanno ispirato il manga Land of the Lustrous di Haruko Ichikawa 29 marzo ore 15 • Ingresso liberoMuseo Universitario Gemma, largo Sant’Eufemia 19, Modena IntroduceMilena Bertacchini, Museo Universitario Gemma, Sistema dei Musei e Orto Botanico
UNIJUNIOR UNIMORE Modena e Reggio Emilia 2025 • 13a edizione
La 13a Edizione a.s. 2025 di Unijunior Unimore la Children’s University of Modena and Reggio Emilia propone 6 appuntamenti a Modena (Dipartimento di Economia Marco Biagi, via Berengario 51) e 6 a Reggio Emilia (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9).Complessivamente saranno 20 le
SPERIMENTARE una DIDATTICA ATTIVA in CITTÀ • 👉 Corso di formazione per insegnanti 👈
ISCRIZIONI al link Corso di formazione MEMo Corso gratuito rivolto a insegnanti di Scuola Secondaria di 1° e 2° e personale Unimore Il corso si propone di illustrare, analizzare ed esemplificare una didattica applicata al territorio in un’ottica laboratoriale e
IL GESSO, DA PATRIMONIO NELL’ARTE A PATRIMONIO DELL’UMANITÀ • 13 febbraio 2025
Vista della Vena del Gesso da Ca’ Siepe. Parco Regionale della Vena dei Gesso Romagnola guardando oriente, ovest di Borgo Rivola, a sud di Ca’ Carne. Pubblico dominio, via Wikimedia Commons CC BY-SA 4.0. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:South_of_Ca%27_Siepe-2.JPG 13 febbraio 2025 ore 17,30
LA BELLEZZA RITROVATA: curiosità e scoperte durante il restauro della Collezione di plastici • 5 febbraio 2025
Rilievo Geografico del Monte Bianco opera di Amedeo Aureli, Collezione plastici Museo Universitario Gemma.Restauro d opera di Chiara Bazolli, Candini Arteph. Museo Universitario Gemma 5 febbraio 2025 ore 17,30 Complesso Sant’Eufemia, Largo Sant’Eufemia, 19 – Museo Universitario GemmaIngresso libero fino
UNIMORE NELLE PROFONDITÀ DEGLI OCEANI • 23 gennaio 2025
White chimneys at Champagne vent site, NW Eifuku volcano. Pubblico dominio, via Wikimedia CommonsSource National Oceanic and Atmospheric Administration http://oceanexplorer.noaa.gov/explorations/04fire/logs/hirez/chimneys_hirez.jpg 23 gennaio 2025 ore 17,30 Complesso Sant’Eufemia, Largo Sant’Eufemia, 19 – Aula B.04Ingresso libero fino ad esaurimento posti UNIMORE NELLE