MINERALI E CONFLITTI
la mostra che svela da dove nascono gli smartphone
con interventi di esperti e testimonial
CALENDARIO EVENTI
24 febbraio – 4 marzo
Residenza San Filippo Neri
via Sant’Orsola 52 – Modena
La tecnologia pervade la vita di tutti i giorni, non potremmo più immaginarla priva di smartphone, computer, tablet, elettrodomestici… ma difficilmente ci domandiamo da dove nascano questi oggetti.
La mostra è il momento conclusivo di un progetto che comprende attività di alternanza scuola lavoro con 50 studenti dei Licei scientifici Wiligelmo e Tassoni di Modena, incontri pubblici con esperti, momenti formativi rivolti a docenti ed interessati (Corso per INSEGNANTI MEMo).
Si ringraziano gli studenti del CPIA e i partecipanti alle attività formative della Scuola Casa Circondariale a Custodia attenuata di Castelfranco Emilia per il contributo fornito al percorso espositivo.
La mostra è visitabile tutti i giorni dal 24 febbraio al 4 marzo:
sabato-domenica: ore 10-13 15-19
lunedì-venerdì: ore 9-13 14-18
Visite guidate la mattina su prenotazione, il pomeriggio a ingresso libero
Per info e prenotazioni: museo.gemma1786@unimore.it – 059.2055873
INAUGURAZIONE
24 febbraio ore 10
Interverranno
Angelo Oreste Andrisano Magnifico Rettore Università di Modena e Reggio Emilia
Cécile Kyenge Membro Parlamento Europeo
Stefano Bonaccini Presidente della Regione Emilia-Romagna
Monica Saladini Direttrice Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Unimore
Gabriele Salmi documentarista e fotografo di reportage dal Congo
Donata Frigiero Chiama l’Africa
Scarica Cartolina INVITO
Link al servizio di Tv Qui nell’ambito di EVENTI ARTE
Ente promotore Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Unimore
Ente organizzatore
Unimore, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche-Gemma. Museo Mineralogico e Geologico Estense
Progetto a cura di Milena Bertacchini,
Consulenza storico-scientifica
Giuliano Albarani, Istituto Storico di Modena
Consulenza organizzativa
Marco M. Coltellacci, Unimore-Museo Gemma
insieme a
Mila Benati, Giuliano Boni, Beatrice Iori, Katia Sighinolfi, Comune di Modena-MEMo
Chiara Borelli, Francesco Panigadi, Silvia Tioli, Associazioni onlus
Contributi
Università di Modena e Reggio Emilia:
Monica Saladini, Milena Bertacchini, Alessandro Corsini, Annalisa Ferretti, Alessandro Gualtieri, Gianluca Malavasi, Daniele Malferrari, Riccardo Roncaglia, Giampaolo Sighinolfi, Lorenzo Tassi;
Dipartimento di Scienze della Vita-Orto Botanico: Giovanna Barbieri, Giovanna Bosi;
Polo Museale-Museo di Zoologia e Anatomia Comparata: Andrea Gambarelli
Gruppo Modenese Scienze Naturali: Mauro Malmusi
Istituto Storico di Modena: Giuliano Albarani, Giulia Ricci
Casa editrice 66thand2nd: Isabella Ferretti, Michele Martino
LIMES: Laura Canali
Romano Bertacchini, Augusto D’Antonio, Donata Frigiero, John Mpaliza, Don Germain Nzinga, Padre Silvio Turazzi
In collaborazione con
Associazioni onlus: Bambini nel Deserto, Missio Modena
Comune di Modena-Multicentro Educativo Sergio Neri
Libreria Ubik Modena
Università di Modena e Reggio Emilia: Dipartimento di Scienze della Vita-Orto Botanico, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali, Polo Museale-Museo di Zoologia e Anatomia Comparata, Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne
Con la partecipazione di
6 studenti Liceo scientifico Tassoni Modena
Docente: Francesca Taparelli
44 studenti Liceo scientifico Wiligelmo Modena, classi 4C e 4D
Docenti: Giovanna Ferrari Amorotti, Iris Montorsi
Centro Provinciale Istruzione Adulti CPIA Modena
Docenti: Teresa Laganà, Mariacarmen Panno, Silvia Tioli
EDSEG Città Dei Ragazzi Modena. Docenti: Gian Giuseppe Merella, Chiara Cavazzuti
Scuola Casa Circondariale a Custodia attenuata di Castelfranco Emilia. Docente: Mirella Franzese
SPAC Scuola per Adulti Caleidos Modena. Docente: Alessandra Tagliavini
Progetto grafico
Enzo Pancaldi
Progetto espositivo
Fausto Ferri, Comune di Modena
Apparati espositivi
Eidos
Si ringraziano
Massimo Barbieri, Romano Bertacchini, Giuseppe Bisceglie, Augusto D’Antonio, Francesca De Rienzo, Raffaella Gianelli, Enrico Maffei, Fausto Melotti, Sabrina Muti, Filomena Papia, Paolo Serventi, Vincenzo Sirianni
Con il contributo
BPer Banca
Il percorso espositivo MINERALI CLANDESTINI che la mostra ospita è a cura di Chiama l’Africa