
UNIJUNIOR UNIMORE è un progetto che l’Università di Modena e Reggio Emilia sostiene sin dal 2010
Rassegna stampa Unijunior UniMORE dal 2010
13a Edizione UNIJUNIOR UNIMORE 2025
12a Edizione UNIJUNIOR UNIMORE 2024
11a Edizione UNIJUNIOR UNIMORE 2023
Interruzione delle attività causa Covid
10a Edizione UNIJUNIOR UNIMORE 2019-2020
10 ANNI di attività festeggiati con un programma ricco di sorprese tra lezioni, incontri e appuntamenti speciali tutti da scoprire nelle sedi di Modena, Reggio Emilia e, per la prima volta, anche a Mantova
Album UNIJUNIOR UniMORE 2012-2013
UNIJUNIOR-Conoscere per crescere UniMORE è un progetto didattico dell’Università di Modena e Reggio Emilia, UniMORE, realizzato in collaborazione con gli Assessorati all’Istruzione di entrambi i due Comuni e coordinato da Milena Bertacchini (responsabile del Museo Universitario GEMMA) in collaborazione con Letizia Musto (Coordinamento Direzionale).
L’iniziativa è rivolta a bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni ed è promossa da Leo Scienza (già Fun Science), l’associazione culturale che insegna le Scienze ai bambini in modo divertente.
Unijunior è la versione italiana delle Kinderuni, i mini atenei a misura di bambino diffusi in tutta Europa e riuniti all’interno di Eucu.net, la rete europea delle Children’s universities di cui UNIJUNIOR UNIMORE fa parte.
Dal 2010 UniMORE ha aperto le proprie porte agli studenti Unijunior promuovendo un intrigante percorso fra scienza, culture, società e territorio, per far vivere ai bambini l’esperienza di entrare nelle aule universitarie e seguire lezioni tenute da veri docenti universitari.
Unijunior UNIMORE con l’edizione 2019-2020 ha festeggiato 10 anni e lo ha fatto proponendo:
– 20 lezioni tra le sedi di Modena, Reggio Emilia e Mantova, grazie alla collaborazione dei rispettivi Comuni;
– lezioni per i GENITORI
– due incontri-workshop rivolti ad operatori ed interessati (date da definire)
e poi la pandemia ha costretto a sospendere le attività che sono riprese a regime nel 2022.
I 10 ANNI di UNIJUNIOR UNIMORE
Sabato 8 febbraio 2020, ore 10
ESPERIENZE A CONFRONTO SULL’EDUCAZIONE DEI RAGAZZI
Mercoledì 12 febbraio 2020, ore 17,30
IL POTERE EDUCATIVO DELLE NARRAZIONI SULLA NATURA
INCONTRO con Gianumberto ACCINELLI
Ottobre 2020 (annullata causa pandemia da Covid 19)
QUANDO LA DISABILITÀ DIVENTA DISAGIO
CALENDARIO LEZIONI 2019-2020
22 ott Reggio Emilia APERTURA Palazzo Dossetti, prima lezione ore 15 – seconda lezione ore 16,30
IL CLIMA CAMBIA, ecco come e perché
Luca LOMBROSO, Meteorologo AMPRO, Tecnico dell’Osservatorio Geofisico Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, Sofia COSTANZINI e Francesca DESPINI, Assegniste di Ricerca, laboratorio LARMA Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari
9 nov Mantova Istituto ITIS Fermi, strada Spolverina 5, lezione ore 10,30
IN VIAGGIO INTORNO ALLA TERRA. Osserviamo il cielo
Pierluigi GIACOBAZZI, Planetario di Modena
16 nov Modena Complesso San Geminiano, prima lezione ore 15 – seconda lezione ore 16,30
GLI INSETTI SALGONO IN CATTEDRA…e ci possono aiutare a vivere meglio!
Lara MAISTRELLO, Dipartimento di Scienze della Vita
23 nov Reggio Emilia Palazzo Dossetti, prima lezione ore 9,30 – seconda lezione ore 11
DAL CORTILE DI CASA ALLO SPAZIO: l’affascinante viaggio degli animali più resistenti della terra, i tardigradi
Roberto GUIDETTI, Dipartimento di Scienze della Vita
30 nov Mantova Istituto ITIS Fermi, strada Spolverina 5, prima lezione ore 15 – seconda lezione ore 16,30
VIAGGIO NELLA CELLULA: alla scoperta della molecola della vita, il DNA
Carol IMBRIANO, Dipartimento di Scienze della Vita
7 dic Modena
Polo Museale, via Università 4, prima lezione ore 9,30 – seconda lez. ore 11
SCOPRIAMO GLI INSETTI CON UN CLICK – Caccia all’insetto al Museo di Zoologia
Elena CORRADINI, Ivano ANSALONI, Andrea GAMBARELLI, Rita MARAMALDO, Giovanna MENZIANI, Ciro TEPEDINO, Polo Museale
14 dic Reggio Emilia
Palazzo Dossetti, prima lezione ore 9,30 – seconda lezione ore 11
TERREMOTI. Come, dove e perché?
Doriano Castaldini, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
11 gen Modena
Complesso San Geminiano, prima lezione ore 15 – seconda lezione ore 16,30
QUANDO ARTE E SCIENZA SI INCONTRANO… nasce il genio Leonardo da Vinci
Annamaria CONTINI, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
18 gen Reggio Emilia
Palazzo Dossetti, lezione ore 15
ALIMENTARMENTE: cervello, cibo e comportamento
Johanna BLOM, Dipartimento di Scienze della Vita
Palazzo Dossetti, lezione ore 16,30
“UFFA CHE NOIA LA STORIA!”. Sarà proprio così? Il mestiere dello storico oggi
Federico Ruozzi, Dipartimento di Educazione e Scienze Umane
PER I GENITORI!!!
18 gen Reggio Emilia
Palazzo Dossetti, lezione ore 16,30
IL MEGLIO E IL PEGGIO DEL NOSTRO COMPORTAMENTO
Johanna BLOM, Dipartimento di Scienze della Vita
25 gen Modena
Complesso San Geminiano, lezione ore 9,30
DENTRO AL COLORE. Il magico potere del colore svela i segreti delle opere d’arte
Pietro BARALDI, già Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Complesso San Geminiano, lezione ore 11
L’ACQUA. I mille usi e le regole dell’oro blu!
Claudia MARCOLUNGO, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
1 feb Mantova
Istituto ITIS Fermi, strada Spolverina 5, prima lezione ore 15 – seconda lezione ore 16,30
DALLA CARTA AL COMPUTER: alla scoperta degli algoritmi!
Claudia CANALI, Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari
8 feb Reggio Emilia Festa finale consegna dei diplomi
Palazzo Dossetti, ore 15,30