I Musei Universitari per la Notte dei Musei 2025
CI VUOLE SALE IN ZUCCA!

Come da tradizione, il Comune di Modena ha coordinato l’organizzazione di una serata speciale, che vede coinvolti tutti i luoghi della cultura della Città: la NOTTE DEI MUSEI MODENA.
Il Sistema dei Musei e Orto Botanico MUSEOMORE aderisce a questa grande festa con l’apertura straordinaria dei musei scientifici universitari e con un calendario ricco di proposte raccolto sotto il titolo “I Musei Universitari per la Notte dei Musei 2025”:
• visite guidate alle collezioni museali del Museo Gemma e del Museo di Zoologia,
• laboratori per tutti presso gli spazi del Laboratorio delle Macchine Matematiche,
• una speciale sfilata di moda tratta dalle edizioni 2023 e 2024 del progetto FASHION AL MUSEO.
FASHION AL MUSEO è un progetto educativo pluriennale frutto di una proficua collaborazione tra l’Istituto superiore Cattaneo-Deledda indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy e il Sistema dei Musei e Orto Botanico MUSEOMORE.
I due fashion show in programma (ore 18 e ore 20, richiesta la prenotazione) presenteranno abiti creati da studentesse e studenti dell’Istituto Cattaneo-Deledda indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy ispirati ai colori e alle geometrie dei minerali del Museo Gemma e ai temi a carattere metereologico legati all’Osservatorio Geofisico.
Il Museo Gemma rimarrà aperto dalle 17 alle 23,30
dalle h. 17.00: entrata libera
h. 18.00 e h. 20.00: sfilata
dalle h. 21.00 visita al Museo Gemma
h. 23.00: ultimo ingresso e visita
Prenotazione per sfilata (obbligatoria): museo.gemma1786@unimore.it
A cura di Milena Bertacchini, Alessandra Lucco e Ciro Tepedino in collaborazione con studenti e docenti dell’IPSSCA Cattaneo-Deledda indirizzo Made in Italy (coord. Raffaella Di Iorio).
Per approfondire il tema del SALE: https://www.museogemma.unimore.it/sale/index.htm
Scarica la locandina
In Europa, dal 2011 si celebra la Notte Europea dei Musei, che si tiene ogni anno il sabato più prossimo alla Giornata Internazionale dei Musei; evento creato dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese e patrocinato da Unesco, Consiglio d’Europa e ICOM. Dal 2005 coinvolge contemporaneamente i musei di tutta Europa con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti i Paesi dell’Unione con l’obiettivo di creare una reale mobilitazione dei musei e del pubblico europei, che possa contribuire alla costruzione di una Europa della cultura.
L’evento precursore della Notte europea dei musei è stato la “Lange Nacht der Museen” (“Lunga notte dei musei” in italiano) tenutasi a Berlino nel 1997, durante la quale i berlinesi vennero invitati a visitare i musei più vicini a loro, in particolare quelli in cui non erano mai stati.
Dal 1977 ICOM (International Council of Museums) organizza a livello mondiale la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day) selezionando di volta in volta un tema specifico: il tema 2025 è The Future of Museums in Rapidly Changing Communities – Il futuro dei musei nelle comunità in rapida trasformazione! concentrandosi su come i musei possano orientarsi e contribuire a un mondo che sta attraversando profondi cambiamenti sociali, tecnologici e ambientali. Non più semplici contenitori ma centri di sviluppo, ricerca, dialogo e inclusione.
Dal 2020, la Giornata Internazionale dei Musei punta a supportare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, nella convinzione che i musei possono giocare un ruolo nel dare forma a un futuro sostenibile quali istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo. Il tema 2025 si concentra su tre obiettivi:
Città e comunità sostenibili (SDG 11): promuovono inclusione, resilienza e conservazione del patrimonio;
Lavoro Dignitoso e Crescita Economica (SDG 8): i musei contribuiscono a creare nuovi posti di lavoro e ad implementare opportunità educative al servizio della comunità;
Imprese, innovazione e infrastrutture (SDG 9): mettendo in dialogo creatività e tecnologia che rende l’apparato museale più accessibile.