La 13a Edizione a.s. 2025 di Unijunior Unimore la Children’s University of Modena and Reggio Emilia propone 6 appuntamenti a Modena (Dipartimento di Economia Marco Biagi, via Berengario 51) e 6 a Reggio Emilia (Palazzo Dossetti, viale Allegri 9).
Complessivamente saranno 20 le lezioni offerte molte delle quali distinte per età tra ragazzi di 8-10 anni e adolescenti di 11-13 anni.
La prima lezione ha inizio alle ore 15, la seconda lezione alle ore 16,30.

8 FEBBRAIO1 MODENA
15 FEBBRAIO2 REGGIO
1 MARZO3 MODENA
8 MARZO4 REGGIO
22 MARZO5 REGGIO
5 APRILE6 MODENA
12 APRILEFESTA FINALE REGGIO

Comunicato stampa Magazine Unimore

UNIJUNIOR-Conoscere per crescere UniMORE è un progetto didattico dell’Università di Modena e Reggio Emilia, UniMORE, realizzato in collaborazione con gli Assessorati all’Istruzione di entrambi i due Comuni e coordinato da Milena Bertacchini (responsabile del Museo Universitario GEMMA) in collaborazione con Letizia Musto (Coordinamento Direzionale).
L’iniziativa che ha già superato i 10 anni di attività (10 anni del progetto) è rivolta a bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni ed è promossa da Leo Scienza (già Fun Science), l’associazione culturale che insegna le Scienze ai bambini in modo divertente.
Unijunior è la versione italiana delle Kinderuni, i mini atenei a misura di bambino diffusi in tutta Europa e riuniti all’interno di Eucu.net, la rete europea delle Children’s universities di cui UNIJUNIOR UNIMORE fa parte.
Dal 2010 UniMORE ha aperto le proprie porte agli studenti Unijunior promuovendo un intrigante percorso fra scienza, culture, società e territorio, per far vivere ai bambini l’esperienza di entrare nelle aule universitarie e seguire lezioni tenute da veri docenti universitari.

Ore 15
ABRACADABRA… LA GEOMETRIA! A SCUOLA DI TRASFORMAZIONI, GIOCANDO CON LE FIGURE  • 8-10 anni
Michela MASCHIETTO, Dipartimento Educazione e Scienze Umane
LOST IN TRANSLATION? STORIA E SCIENZA SENZA BARRIERE! • 11-13 anni
Annalisa SEZZI, Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Ore 16,30
LA MAGIA DELLA TRADUZIONE: TRADUTTORI COME MAGHI E STREGHE! • 8-10 anni
Annalisa SEZZI, Dipartimento Educazione e Scienze Umane
VIAGGIO NELLA STORIA DELLA MATEMATICA FRA NUMERI, CALCOLI E TANTO INGEGNO! • 11-13 anni
Michela MASCHIETTO, Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Ore 15
“BUONI” O “CATTIVI”? MICRORGANISMI, ALIMENTI E IMBALLAGGI • 8-13 anni
Maria GULLO, Fabio LICCIARDELLO, Andrea PULVIRENTI, Dipartimento di Scienze della Vita

Ore 16,30
DAL CORTILE DI CASA ALLO SPAZIO: L’AFFASCINANTE VIAGGIO DEGLI ANIMALI PIÙ RESISTENTI DELLA TERRA, I TARDIGRADI • 8-13 anni
Roberto GUIDETTI, Dipartimento di Scienze della Vita

Ore 15
L’INCREDIBILE MONDO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: MA L’INTELLIGENZA DOV’È?  • 8-10 anni
Giorgia FRANCHINI, Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
ESPLORATORI DEL CLIMA: AVVENTURE METEOROLOGICHE PER GIOVANI SCIENZIATI E SCIENZIATE • 11-13 anni
Luca LOMBRODO, Sofia COSTANZINI, Francesca DESPINI, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”

Ore 16,30
ESPLORATORI DEL CLIMA: AVVENTURE METEOROLOGICHE PER GIOVANI SCIENZIATI E SCIENZIATE • 8-10 anni
Luca LOMBRODO, Sofia COSTANZINI, Francesca DESPINI, Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”
L’INCREDIBILE MONDO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: MA L’INTELLIGENZA DOV’È?  • 11-13 anni
Giorgia FRANCHINI, Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche

Ore 15
A SPASSO TRA GROTTE MISTERIOSE E COLLINE DI CRISTALLI  • 8-13 anni
Stefano LUGLI, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Ore 16,30
COSA FANNO GLI SCIENZIATI? GIOCANO! • 8-13 anni
Andrea LIGABUE, Dipartimento Educazione e Scienze Umane

Ore 15
DETECTIVE PER UN GIORNO: SCOPRI IL COLPEVOLE CON IL DNA! • 8-10 anni
Carol IMBRIANO, Dipartimento di Scienze della Vita
INSETTI NEL CIBO E… CIBI A BASE DI INSETTI! • 11-13 anni
Lara MAISTRELLO, Dipartimento di Scienze della Vita

Ore 16,30
INSETTI NEL CIBO E… CIBI A BASE DI INSETTI! • 8-10 anni
Lara MAISTRELLO, Dipartimento di Scienze della Vita
DETECTIVE PER UN GIORNO: SCOPRI IL COLPEVOLE CON IL DNA! • 11-13 anni
Carol IMBRIANO, Dipartimento di Scienze della Vita

Ore 15
MAGIC ESCAPE ROOM: LA MAGIA DELLA CHIMICA TRA INDIZI, ROMPICAPI E UN INCANTESIMO DA SPEZZARE • 8-10 anni
Erika FERRARI, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
ALIMENTARMENTE: CERVELLO, CIBO E COMPORTAMENTO • 11-13 anni
Johanna BLOM, Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

Ore 16,30
ALIMENTARMENTE: CERVELLO, CIBO E COMPORTAMENTO • 8-10 anni
Johanna BLOM, Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze
MAGIC ESCAPE ROOM: LA MAGIA DELLA CHIMICA TRA INDIZI, ROMPICAPI E UN INCANTESIMO DA SPEZZARE • 11-13 anni
Erika FERRARI, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

UNIJUNIOR UNIMORE Modena e Reggio Emilia 2025 • 13a edizione