
“SKY LOOK” è la nuova collezione del progetto “FASHION AL MUSEO” nato dalla collaborazione tra il Sistema dei Musei e Orto Botanico di Unimore e l’IPSCCA Cattaneo -Deledda di Modena.
La sfilata si terrà in Piazza Roma a Modena
mercoledì 5 giugno 2024 ore 19,30
Abiti sostenibili che fanno pensare alla meteorologia ed ai cambiamenti climatici ispirati all’Osservatorio Geofisico di Unimore ed abiti che, per le loro forme, sfumature, motivi geometrici di minerali, rocce e meteoriti, rimandano alla geodiversità delle collezioni del Museo Gemma di Unimore, sono il frutto del progetto FASHION AL MUSEO voluto e promosso dal Sistema dei Musei e Orto Botanico di Unimore e l’IPSSCA Cattaneo – Deledda” di Modena.
Gli abiti, interamente realizzati dagli studenti delle classi quarte e quinte, sono il punto di arrivo di un lungo percorso formativo, didattico e laboratoriale che racchiude i progetti STEAM – Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics, che fanno incontrare il mondo dell’arte e della moda al mondo delle scienze, ed il progetto di simulazione aziendale PCTO dell’Istituto Cattaneo- Deledda indirizzo Made in Italy che porta alla realizzazione di una collezione di moda dell’eco brand Graced_creativelab.
Si tratta della simulazione di un soggetto imprenditoriale con un’identità stilistica ed estetica ben precisa che progetta, realizza e commercializza prodotti unici, confezionati artigianalmente.
“Il progetto FASHION AL MUSEO – spiega la Dirigente scolastica del Cattaneo-Deledda, prof.ssa Alessandra Zoppello – ha una forte valenza per gli aspetti di relazione e di confronto con le competenze della scuola, per l’avvicinamento al mondo della cultura, delle imprese e del lavoro in generale, e per la possibilità di esperire le proprie conoscenze all’interno di un percorso che simula una filiera produttiva. I docenti dell’area tecnica e consulenti esterni affiancano le classi durante tutte le fasi di realizzazione della collezione di moda di fine anno in questo percorso di PCTO che va dalla progettazione stilistica fino alla realizzazione dei capi finali”.
Nell’anno scolastico 2022-2023 è nato il primo progetto STEAM “GEM FASHION”, che ha coinvolto il Museo Mineralogico e Geologico Estense GEMMA del Sistema dei Musei e Orto Botanico di Unimore e l’IPSSCA Cattaneo-Deledda di Modena, per arrivare, al presente anno scolastico 2023-2024, ad un progetto più ampio, “FASHION AL MUSEO” che porterà di anno in anno gli studenti ad ispirarsi al patrimonio culturale dei musei universitari.
“Si tratta di un progetto di Terza Missione di Unimore, afferma il prof. Emiro Endrighi Direttore Sistema dei Musei e Orto Botanico di Unimore – che facilitando l’accessibilità e la fruizione del patrimonio scientifico universitario, crea un ponte tra l’arte, la scienza e la società favorendo la diffusione del sapere scientifico in maniera attiva e partecipativa con studentesse e studenti promotori della cultura scientifica e della sensibilizzazione alle grandi questioni ambientali”.
Quest’anno l’ispirazione è stata tratta dall’Osservatorio Geofisico del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore, dove gli studenti delle tre classi quarte e quinte dell’indirizzo Made in Italy sono stati coinvolti nell’osservazione, studio e ricerca nel campo della sostenibilità attraverso la meteorologia e i cambiamenti climatici per la realizzazione di una nuova collezione intitolata “SkyLook”.
Le fasi del progetto FASHION AL MUSEO 2023-2024:
– Ottobre-Dicembre 2023 – colloqui e sopralluoghi preparatori tra Istituto Cattaneo-Deledda, Università e pattern maker manager;
– Gennaio-Marzo 2024 – attività formativa rivolta agli studenti, con incontri tematici e visite guidate a cura del personale universitario dell’Osservatorio Geofisico;
– Marzo-Aprile 2024 – progettazione, nei laboratori della scuola, di pattern, outfit e cartamodelli;
– Aprile-Maggio 2024 – realizzazione di t-shirt (classi quarte) e abiti (classi quinte), con la predisposizione dei capi per la sfilata finale.
– Maggio-Giugno 2024 – Comunicazione dei risultati e restituzione finale del lavoro svolto.
“Questo primo appuntamento del progetto “FASHION AL MUSEO” dell’a.s. 2023-2024, che è stato dedicato alla reinterpretazione dell’Osservatorio Geofisico,- afferma il Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Geofisico di Unimore prof. Sergio Teggi – ha visto un rafforzamento del dialogo interistituzionale tra i soggetti pubblici e privati coinvolti in un’ottica di inclusione, partecipazione, apprendimento, educazione, formazione e valorizzazione del patrimonio culturale, che vede la sua massima espressione nell’organizzazione della sfilata degli abiti creati dalle giovani e dai giovani fashion designers come evento conclusivo del progetto”.
La conclusione del progetto Fashion al Museo sarà, dunque, la sfilata finale sotto le stelle di Piazza Roma ai piedi dell’Osservatorio Geofisico che ha sede nella Torre di levante del Palazzo ducale di Modena.
Gli organizzatori dell’evento:
Unimore
Sistema dei Musei e Orto Botanico – MUSEOMORE, Direttore prof. Emiro Endrighi – Milena Bertacchini – Alessandra Lucco
Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari – Direttore prof. Massimo Borghi
Osservatorio Geofisico – Responsabile Scientifico prof. Sergio Teggi – Sofia Costanzini – Francesca Despini – Luca Lombroso
Direzione Tecnica – arch. Elisabetta Vidoni Guidoni
IPSSCA Cattaneo-Deledda
Dirigente scolastica prof.ssa Alessandra Zoppello
Docenti dell’Area Tecnica dell’Indirizzo Made in Italy (coord. Raffaella Di Iorio)
Pattern maker manager Carlo Barbieri, consulente
Heron Borelli, direttore artistico di MUMO Arts Academy
Supporto organizzativo Comune di Modena
Assessorato all’Istruzione e allo Sport
Assessorato alla Cultura
Rassegna stampa
Magazine Unimore 14 maggio 2024
Il Resto del Carlino Modena 28 maggio 2024
TV Qui Modena 29 maggio 2024
Sassuolo 2000 6 giugno 2024
Vivo Modena 7 giugno 2024
Gazzetta di Modena 8 giugno 2024
IPSCCA Cattaneo-Deledda EDU