30 settembre 2020Il workshop si svolgerà in modalità telematica con Google Meet Workshop a partecipazione gratuitaIscrizioni: www.comune.modena.it/memo/formazione A cura di Milena Bertacchini WORKSHOP FORMATIVO dedicato a DOCENTI, OPERATORI di settore, RESPONSABILI dei servizi educativi e INTERESSATI, per suggerire buone pratiche
RACCONTI DI PIETRA E D’ACQUA. Ultimo episodio. Terre ritrovate
Il territorio modenese racchiude una ricchezza ineguagliabile di valori storico-culturali e ambientali sui quali il progetto Racconti di pietra ha voluto richiamare l’interesse del pubblico per fare conoscere la rilevanza e la fragilità di questo patrimonio. Il libro offre un resoconto dei risultati e
IMMAGINARI MIGRATORI Presentazione del libro di ANGELO TURCO – DATA da RIDEFINIRE
Biblioteca DelfiniCorso Canalgrande Modena Il permanere dell’emergenza COVID-19 ha costretto a RINVIARE l’iniziativa Presentazione del libro IMMAGINARI MIGRATORIDialogo fraAngelo Turco, geografo, professore emerito Libera Università IULMPadre Germain Nzinga, cappellano della comunità africana francofona di ModenaModera Milena Bertacchini, Museo Gemma Evento organizzato in collaborazione
MODI DIVERSI DI NARRARE IL PATRIMONIO
Il Museo Universitario Gemma sperimenta da alcuni anni progetti rivolti a creare MODI DIVERSI DI NARRARE IL PATRIMONIO con la collaborazione di studenti e pubblico. CREO Scoprendo i cristalli del Museo BIOGRAFIE CULTURALI Esperienze di PCTO-Alternanza Scuola Lavoro MODI DIVERSI
RACCONTI DI PIETRA • Le 5 edizioni 2010-2014
Tutte le edizioni di RACCONTI DI PIETRA in un click, dal 2010 al 2014 Racconti di pietra a colori 2014 DVD Racconti di Pietra 2013 Video Racconti di Pietra 2013, VoiceOFF Racconti di Pietra 2013 e Mappa emozionale Racconti di
Unijunior Unimore 10 anni: IL POTERE EDUCATIVO DELLE NARRAZIONI SULLA NATURA – Gianumberto ACCINELLI
UNIJUNIOR UNIMORE festeggia i 10 anni di attività con una serie di iniziative dedicate all’educazione dei ragazzi mercoledì 12 febbraio – ore 17.30 Aula Magna, Palazzo Dossetti, Reggio Emilia (viale Allegri, 9) Incontro con Gianumberto ACCINELLI Nel cortile della scuola, in un giardino, in
Unijunior Unimore 10 anni: ESPERIENZE A CONFRONTO SULL’EDUCAZIONE DEI RAGAZZI
UNIJUNIOR UNIMORE festeggia i 10 anni di attività con una serie di iniziative dedicate all’educazione dei ragazzi sabato 8 febbraio – ore 10.00 Aula Magna, Palazzo Dossetti, Reggio Emilia (viale Allegri, 9) Momento di incontro e confronto che nasce dalla volontà di festeggiare i
25 gennaio – UN POMERIGGIO IN LINGUA AL MUSEO GEMMA
Una nuova proposta per scoprire il Museo Gemma in compagnia di studenti del Liceo linguistico San Carlo-Muratori di Modena e del Liceo classico Paradisi di Vignola, con visite guidate anche in lingua inglese e francese. Ingresso libero, durata della visita circa 20’
MATERIE PRIME. I retroscena – 4 Conferenze
MATERIE PRIME: SORGENTE DI RICCHEZZA, PRODOTTI, CONFLITTIè un progetto di PCTO-ex alternanza a cura di Milena Bertacchini del Museo Gemma del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, in collaborazione con Marco M. Coltellacci, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali DSLC, Istituto
SGUARDI SUL PAESAGGIO degli studenti del Liceo artistico A. Venturi
Il paesaggio è “un palcoscenico dell’agire umano” scriveva Eugenio Turri.Il paesaggio è l’espressione di quella società che ogni giorno contribuisce a costruirlo e trasformarlo e troppo spesso si dimentica della fragilità di questo patrimonio. Il paesaggio è un tema che